
per malati, famigliari e accompagnatori
PERCORSO DI RILASSAMENTO E CONDIVISIONE
Gli incontri di gruppo sono finalizzati a:
Apprendere terapie psicologiche a mediazione corporea, che mirano sia a una riorganizzazione e a un’armonizzazione delle risorse personali nelle situazioni di stress e di sofferenza, sia ad un equilibrio tra mente, corpo e dimensione socio-relazionale.
Sollecitare l’attivazione di risorse di natura spirituale per fronteggiare la malattia. Per “risorse di natura spirituale” si intendono quelle capacità, insite in ciascuno, di esplorare nuove dimensioni e opportunità nella propria vita, anche di fronte a eventi traumatici come la malattia tumorale propria o di un proprio caro. Il metodo usato prevede la libera condivisione delle risposte alle sollecitazioni dei conduttori e delle risonanze personali che emergono dall’ascolto di testi che riportano l’esperienza di persone toccate dalla sofferenza.
Promuovere dinamiche di auto-mutuo aiuto all’interno del gruppo. Tali dinamiche offrono ai partecipanti possibilità inedite di sostegno reciproco e di riflessione sul senso della vita provata dall’esperienza della malattia.
Le iscrizioni sono sempre aperte. Il corso inizierà al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Conduttori: Jean Tefnin, psicologo e psicoterapeuta, Ernesto Gada, psicologo, e Guido Bolgiani, monaco apostolico della diocesi di Torino e counselor.

per malati, famigliari e accompagnatori
LABORATORI
Serie di incontri quindicinali il martedì dalle 16:00 alle 18:00 a partire dal 8 novembre.
Conduttrice: Lidia Pastore.
7 incontri quindicinali il mercoledì dalle 16:00 alle 17:00 a partire dal 16 novembre.
Conduttrice: Silvana Scalise, insegnante di Yoga diplomata ISYCO e specializzata in Yoga del suono.
Il percorso è in fase di programmazione.
Conduttrice: Alessandra Sibille.
Condividere in gruppo i singoli percorsi di ricerca di senso, le convinzioni e i valori che guidano la propria vita, la tensione a superarsi e a tendere alla trascendenza, può essere un importante strumento di arricchimento reciproco e di cammino spirituale, lungo il faticoso tempo della malattia.
Il percorso è in fase di programmazione.
Conduttore: fr. Guido Bolgiani, monaco diocesano e counselor.
Gli incontri sono finalizzati a favorire il benessere del corpo e della mente utilizzando i modelli della Psicosintesi di R. Assagioli.
"Noi siamo dominati da tutto ciò in cui il nostro" io" si identifica. Possiamo dominare, dirigere ed utilizzare ciò da cui ci disidentifichiamo" (Roberto Assagioli). Verranno proposte tecniche di rilassamento e consapevolezza che cercano di far nascere nella persona un sentimento di leggerezza e libertà, di ridurre l’ansia e favorire un migliore approccio alla vita; questo permette di osservare le difficoltà in modo nuovo per imparare a gestire meglio le emozioni e le situazioni di stress. Il rilassamento psico-fisico è una tecnica intesa a esercitare un’influenza normalizzatrice sulle funzioni mentali e somatiche dell’individuo.
Il percorso è in fase di programmazione.
Conduttrice: Silvia Re Viglietti.