
per malati, famigliari e accompagnatori
PERCORSO INTRODUTTIVO
Gli incontri di gruppo sono finalizzati a:
Apprendere terapie psicologiche a mediazione corporea, che mirano sia a una riorganizzazione e a un’armonizzazione delle risorse personali nelle situazioni di stress e di sofferenza, sia ad un equilibrio tra mente, corpo e dimensione socio-relazionale.
Sollecitare l’attivazione di risorse di natura spirituale per fronteggiare la malattia. Per “risorse di natura spirituale” si intendono quelle capacità, insite in ciascuno, di esplorare nuove dimensioni e opportunità nella propria vita, anche di fronte a eventi traumatici come la malattia tumorale propria o di un proprio caro. Il metodo usato prevede la libera condivisione delle risposte alle sollecitazioni dei conduttori e delle risonanze personali che emergono dall’ascolto di testi che riportano l’esperienza di persone toccate dalla sofferenza.
> Promuovere dinamiche di auto-mutuo aiuto all’interno del gruppo. Tali dinamiche offrono ai partecipanti possibilità inedite di sostegno reciproco e di riflessione sul senso della vita provata dall’esperienza della malattia.
Gli incontri si tengono dalle ore 15.00 alle ore 17.00 in via Morgari 9
Le iscrizioni sono sempre aperte. Il corso inizierà al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
per malati, famigliari e accompagnatori
LABORATORI
per coloro che hanno frequentato il ciclo introduttivo
Il laboratorio è condotta dal dott. Ernesto Gada, analista della Società Italiana di Psicologia Individuale. Ha svolto la sua attività come psicologo clinico presso l’Ospedale Cottolengo di Torino, consulente di comunità terapeutiche, docente di psicologia al Corso di Laurea per Infermieri dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Attualmente dirige il Presidio socio-assistenziale per disabili del Cottolengo di Mappano. Formatosi all’Unità di Psicologia dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano, si dedica a interventi nell’ambito della Psiconcologia.
Il laboratorio è tenuto da:
Maestro Alberto Conrado, cornista, perfezionatosi in musica antica, da anni si occupa di vocalità e di didattica musicale. Docente presso le più importanti scuole di musicoterapia sul territorio nazionale, formatore per l’Orff-Schulwerk Italiano, collabora con l’Università Cattolica di Milano. E’ Direttore artistico della Scuola Civica “C. Orff” di Piossasco - Torino. Dott. Ernesto Gada, analista della Società Italiana di Psicologia Individuale. Ha svolto la sua attività come psicologo clinico presso l’Ospedale Cottolengo di Torino, consulente di comunità terapeutiche, docente di psicologia al Corso di Laurea per Infermieri dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Attualmente dirige il Presidio socio-assistenziale per disabili del Cottolengo di Mappano. Formatosi all’Unità di Psicologia dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano, si dedica a interventi nell’ambito della Psiconcologia.
In collaborazione con l'associazione R.aVi., un ciclo di incontri a cadenza settimanale, il venerdì dalle 17.15 alle 19.00. Conduttrice: Alessandra Sibille Primo incontro: 12 ottobre.
Il gruppo è condotto da dott..Jean Tefnin, psicologo e psicoterapeuta, analista della Società Italiana di Psicologia Individuale; a seguito della formazione presso l’Istituto Nazionale Tumori di Milano, si dedica anche a interventi nell’ambito della Psiconcologia.
Condividere in gruppo i singoli percorsi di ricerca di senso, le convinzioni e i valori che guidano la propria vita, la tensione a superarsi e a tendere alla trascendenza, può essere un importante strumento di arricchimento reciproco e di cammino spirituale, lungo il faticoso tempo della malattia.
Il gruppo è condotto da fr. Guido Bolgiani, monaco diocesano e counselor
Il gruppo è condotto dalla dott.ssa Raffaella Borio, psicologa clinica e psicoterapeuta che, appassionata di pittura, si è formata alla Cà Foscari di Venezia.
Inizio nel mese di novembre. Dal mese di gennaio gli incontri saranno a cadenza quindicinale. calendario: 6, 13, 20 dicembre; 17, 31 gennaio; 14, 28 febbraio; 14, 28 marzo; 11, 18 aprile; 9, 23 maggio; 6, 20 giugno.
La Biodanza è una metodologia creata da Rolando Toro, è una attività di gruppo e di relazione. Tramite esercizi studiati appositamente e accompagnati da musiche adeguate aiuta le persone a connettersi con le proprie emozioni e ad esprimerle creativamente, favorisce l’ascolto del proprio corpo attraverso il movimento sia dinamico che più rallentato, aiuta ad entrare in contatto con gli altri facilitando la comunicazione. Lavora su 5 linee di “Vivencia” : Vitalità, sessualità, creatività, affettività e trascendenza. Tutte queste linee insieme formano il potenziale umano, perciò sono presenti in ognuno di noi ma in misura diversa : una o più di loro può essere rimasta bloccata. La Biodanza favorisce l’evoluzione di tutte e cinque le linee con un conseguente maggior equilibrio fisico e psichico. Non è necessario sapere danzare
tutti i martedì dalle 17.00 alle 19.00 a partire dal 17 ottobre
conduttrice:Bruna Mazzucco.
Gli incontri sono finalizzati a favorire il benessere del corpo e della mente utilizzando i modelli della Psicosintesi di R. Assagioli.
"Noi siamo dominati da tutto ciò in cui il nostro" io" si identifica. Possiamo dominare, dirigere ed utilizzare ciò da cui ci disidentifichiamo" (Roberto Assagioli). Verranno proposte tecniche di rilassamento e consapevolezza che cercano di far nascere nella persona un sentimento di leggerezza e libertà, di ridurre l’ansia e favorire un migliore approccio alla vita; questo permette di osservare le difficoltà in modo nuovo per imparare a gestire meglio le emozioni e le situazioni di stress. Il rilassamento psico-fisico è una tecnica intesa a esercitare un’influenza normalizzatrice sulle funzioni mentali e somatiche dell’individuo.
il mercoledì, ogni 15 giorni, dalle 16.30 alle 18.00 a partire dal 20 novembre
Conduttrice:dott.sa Silvia Re Viglietti