
per il personale sanitario
CERCARE LA VITA ACCANTO A CHI SOFFRE
Il corso prevede otto incontri con le seguenti finalità:
- Inquadramento teorico delle tecniche a mediazione corporea e della dimensione spirituale, quali strumenti di cura e di miglioramento della qualità della vita.
- Confronto in gruppo dei vissuti quale modalità di identificazione e di sostegno reciproco, unitamente all’espressione delle proprie emozioni. Il confronto mira a sviluppare la capacità di adattamento al mutare delle situazioni, anche attraverso la messa in comune delle varie strategie sviluppate da ciascuno.
- Apprendimento delle terapie psicologiche a mediazione corporea che mirano a una riorganizzazione e a un’armonizzazione delle risorse personali nelle situazioni di stress.
- Individuazione e attivazione delle risorse di natura spirituale e di senso, per fronteggiare fatica e stress.
É previsto un corso annuale di otto incontri settimanali (orario 15.00 – 17.00)
Docenti
- Dott. Jean Tefnin , psicologo e psicoterapeuta, analista della Società Italiana di Psicologia Individuale; a seguito della formazione presso l’Istituto Nazionale Tumori di Milano, si dedica anche a interventi nell’ambito della Psiconcologia.
- Dott. Ernesto Gada, analista della Società Italiana di Psicologia Individuale. Ha svolto la sua attività come psicologo clinico presso l’Ospedale Cottolengo di Torino, consulente di comunità terapeutiche, docente di psicologia al Corso di Laurea per Infermieri dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Attualmente dirige il Presidio socio-assistenziale per disabili del Cottolengo di Mappano. Formatosi all’Unità di Psicologia dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano, si dedica a interventi nell’ambito della Psiconcologia.
- Prof.ssa Elisabetta Radice, chirurgo colon-retto, Dipartimento Scienze Chirurgiche, Università degli Studi di Torino.
- Dott. Paolo Mirabella, docente di Bioetica presso l'Università Cattolica-Cottolengo (TO) e Moncrivello (VC); Teologia morale presso Rebaudengo IUSTO (Istituto Universitario Salesiano di Torino)

per il personale sanitario
PROSEGUIMENTO DEL PERCORSO FORMATIVO
Un possibile proseguimento del percorso di sostegno rivolto a operatori sanitari è la supervisione di casi ad orientamento analitico, a cadenza mensile, con il rilascio di 18 crediti ECM. Lo scopo è quello di stimolare un cammino di consapevolezza di sé e di gestione del rapporto con i pazienti affetti da malattie oncologiche e cronico-degenerative.
La supervisione si basa sull'analisi dei vissuti individuali dei partecipanti inerenti le problematiche suscitate dal rapporto con il malato e sull'elaborazione di strategie comportamentali adeguate al miglioramento della qualità della vita..
Docente
- Docente: dott. Jean Tefnin, analista della Società Italiana di Psicologia Individuale
Potrebbero interessarti...
Gli atti del corso
"Cercare la Vita accanto a chi soffre"
Il comitato scientifico
le persone che si preoccupano di supervisionare le attività di "Cerca la Vita!"