Il consiglio direttivo.
Guido Bolgiani
Lidia Peluso
Alessandra Sibille
Il comitato scientifico
Guido Bolgiani
monaco apostolico della Diocesi di Torino e counselor
Ernesto Gada
psicologo, analista della Società Italiana di Psicologia Individuale. Direttore del Presidio socio-assistenziale Cottolengo di Mappano. A seguito della formazione presso l’Istituto Nazionale Tumori di Milano, si dedica anche ad interventi nell’ambito della Psiconcologia
Rosalba Rosato
Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Torino ed Epidemiologia dei Tumori 1- Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino
Roberto Tadei
professore ordinario di Ricerca Operativa e Ottimizzazione presso il Politecnico di Torino

Giuseppe Costa
professore ordinario di Igiene generale e applicata presso l’Università degli Studi di Torino e Direttore del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3, già presidente dell’Associazione Italiana di Epidemiologia
Maurizio Marino
Infermiere con formazione sociologica ed esperienze di ricerca con metodi qualitativi. Lavora presso il SCDU Servizio Sovrazonale di Epidemiologia e collabora con DoRS (Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute)
Carlo Senore
Epidemiologia dei Tumori – CPO Piemonte - Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino
Jean Tefnin
psicologo e psicoterapeuta, analista della Società Italiana di Psicologia Individuale; a seguito della formazione presso l’Istituto Nazionale Tumori di Milano, si dedica anche a interventi nell’ambito della Psiconcologia
Roberto Ferraris
medico gastroenterologo ospedaliero, diplomato al Master di Bioetica della Facoltà Teologica Torino
Paolo Mirabella
docente di Bioetica presso l'Università Cattolica sede di Torino e di Moncrivello (VC) e di Teologia morale presso Rebaudengo IUSTO (Istituto Universitario Salesiano di Torino)
Teresa Spadea
dirigente statistico presso il Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3
Elisabetta Radice
chirurgo colo-rettale, docente di chirurgia presso il Dipartimento Scienze Chirurgiche dell’Università degli Studi di Torino
Paolo Vineis
professore di epidemiologia presso la School of Public Health dell'Imperial College di Londra e della Columbia University di New York, responsabile dell’unità di ricerca di epidemiologia genetica e molecolare dell’Human Genetics Foundation di Torino
I conduttori dei laboratori

Alberto Conrado
cornista, perfezionatosi in musica antica, da anni si occupa di vocalità e di didattica musicale. Docente presso le più importanti scuole di musicoterapia sul territorio nazionale, formatore per l’Orff-Schulwerk Italiano, collabora con l’Università Cattolica di Milano. E’ Direttore artistico della Scuola Civica “C. Orff” di Piossasco - Torino.
Ernesto Gada
psicologo, analista della Società Italiana di Psicologia Individuale. Direttore del Presidio socio-assistenziale Cottolengo di Mappano. A seguito della formazione presso l’Istituto Nazionale Tumori di Milano, si dedica anche ad interventi nell’ambito della Psiconcologia
Raffaella Borio
psicologa clinica e psicoterapeuta, con una antica passione per la pittura che l’ha indotta ad intraprendere studi in Storia dell'Arte presso Cà Foscari di Venezia e a declinare la fascinazione artistica nell'esperienza lavorativa ultradecennale di pratica clinica istituzionale e di conduzione di gruppi.
Alessandra Sibille
infermiera e formatrice.
Guido Bolgiani
monaco apostolico della Diocesi di Torino e counselor
Jean Tefnin
psicologo e psicoterapeuta, analista della Società Italiana di Psicologia Individuale; a seguito della formazione presso l’Istituto Nazionale Tumori di Milano, si dedica anche a interventi nell’ambito della Psiconcologia
Bruna Mazzucco
formatrice
Silvia Re Viglietti
infermiera, counselor e formatrice
Il comitato scientifico si preoccupa di supervisionare le attività di "Cerca la Vita!"
vai alla pagina dedicata alla valutazione del progetto
Il 28 giugno 2014 l’Associazione CasaMorgari ha organizzato, insieme alla Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta, un convegno internazionale presso l’ospedale Molinette dal titolo: CURA DELLA MALATTIA ONCOLOGICA E RICERCA DI SENSO